ENGLISH DRIVES ME NUTS!

PRONUNCIA IN INGLESE PER ITALIANI

Una percentuale considerevole degli studenti della lingua inglese arriva al punto di aver studiato per anni, di poter dichiarare di conoscere alla perfezione ogni regoluccia della sua grammatica, compresse quelle infinità di eccezioni. Eppure se ci capita di dover parlare, non siamo in grado di farci capire. Tutto colpa di una pronuncia assolutamente imprecisa.

Il merito di una pronuncia approssimativa, cercando di essere generosi, non è però tutta farina del nostro sacco: le scuole con i loro metodi arcaici certamente hanno delle belle colpe. Puntando sempre all’apprendimento della grammatica, scrivendo poco, leggendo meno e omettendo di parlare non aiutano. Certamente con questo sistema la buona pronuncia non è una priorità.

Ma qual è il metodo migliore per imparare la pronuncia della lingua inglese?

La fonetica della lingua inglese può apparire come un grandissimo scoglio da dover superare: una gran percentuale di queste difficoltà trovano terreno fertile nel fatto che il funzionamento è completamente diverso da quello della lingua italiana, ma per la maggior parte delle volte, la causa principale è dovuta al fatto di non saper interpretare e riprodurre i loro simboli fonetici.

Perciò il primo passo da fare per migliorare la propria pronuncia è sicuramente quello d’imparare, di prendere famigliarità con i fonemi anglosassoni.

Nel mio libro: ❝ENGLISH DRIVES ME NUTS!❞(di Marcela Mingrone) ho puntato a questo. Ho cercato di spiegare con parole semplici questi suoni e non solo! Con delle associazioni facilmente riproducibili ho provato a guidare al lettore verso il successo ed il miglioramento della propria pronuncia.

Ho anche creato un BOOKTRAILER, un video racconto che parla di questo libro in vendita che ti ripropongo di seguito.ヅ


È una guida nella quale i simboli fonetici dell’alfabeto IPA sono i protagonisti.

Adatto proprio a tutti, per grande e per piccini, sia che il tuo inglese sia scolastico oppure di un livello superiore.

All’interno troverai spiegazioni, una descrizione dettagliata e semplificata dei simboli fonetici, l’importanza dell’accento e l’intonazione e tante strategie e trucchi che ti aiuteranno ad imparare la pronuncia della lingua inglese con minore difficoltà. Di facile comprensione, divertente, innovativo…

ASPETTA SOLO TE!

Ottima idea regalo, che sia per i tuoi cari o per te stess@. Lo trovi in vendita in formato ebook su amazon.it, a soli € 9,99, per portare sempre con te ogni parola, ogni frase ovunque andrai e su qualsiasi dispositivo; e per uno studio più approfondito, c’è ANCHE IN FORMATO CARTACEO!!! A soli €15,00 potrai avere una copia di questa guida utile e divertente e se la preferisci CON COPERTINA RIGIDA, sarà tua con €18!

Porta in alto il tuo livello di inglese e raggiungi i traguardi che ti sei prefissato. Compra questo meraviglioso libro e lasciati conquistare!


 …and WORD OF MOUTH… PASSAPAROLA!!!!!!

Pubblicato da corsiling

Marcela Mingrone, argentina di Buenos Aires, ufficialmente è una insegnante d'inglese ed ufficiosamente una traduttrice. Nata e vissuta nel suo paese nativo per i suoi primi anni di vita, si trasferisce in Italia, paese che tuttora l'accoglie e che lei ha fatto casa sua. dopo i suoi studi sulla lingua inglese. e durante il suo percorso come insegnante, prova sulla propria pelle cosa vuol dire imparare ed insegnare con metodi tradizionali, sinonimo, nella maggior parte dei casi, di corsi noiosi e perfino austeri, ottenendo come risultato apprendimenti faticosi ed inefficaci. È così che nasce una tecnica di insegnamento tutta sua. Portando la sua esperienza come allieva e la sua capacità come insegnante, si dedica ad educare. grandi e piccini, servendosi del divertimento, tuttavia senza tralasciare l'importanza e la qualità dei contenuti. Consapevole di non poter insegnare la lingua inglese come lo farebbe un nativo anglosassone, la sua tecnica si focalizza su tutte quelle difficoltà che un italiano deve affrontare quando si affaccia all'apprendimento di questa lingua, capendo ed anticipando quelli che possono essere gli ostacoli durante lo studio, e proprio perché affrontate da lei stessa nel proprio percorso formativo.