Sostantivi collettivi in inglese: “Family is” o “Family are”?

Scopri la regola e non sbagliare più!

Quante volte ti sei chiesto se si dice “family is” o “family are”? I sostantivi collettivi in inglese, come family, team, people, sembrano complicati, ma con le giuste regole tutto diventa più semplice. In questo articolo ti svelerò il trucco per usarli correttamente e, alla fine, saprai rispondere senza esitazioni. Inoltre, ti ricordo che sul mio sito trovi tanti contenuti utili per migliorare il tuo inglese, come l’articolo Leggere fumetti in inglese, e che il mio libro Da zero a wow! In inglese ti aspetta su Amazon.it per portare il tuo inglese al livello successivo. Pronto a scoprire se si dice “family is” o “family are”? Let’s go!

Cosa sono i sostantivi collettivi in inglese?

I sostantivi collettivi rappresentano un gruppo di persone o cose considerato come un’unica entità. Esempi comuni sono:

  • Family (famiglia)
  • Team (squadra)
  • Staff (personale)
  • People (persone)

Ma la confusione nasce perché, a seconda del contesto, possono essere seguiti da un verbo al singolare o al plurale. Ecco perché è fondamentale sapere quando dire “family is” e quando dire “family are”.

“Family is” o “Family are”? La regola base

  • Verbo al singolare: quando parli del gruppo come un’entità unica.
    Esempio: My family is small. (La mia famiglia è piccola.)
  • Verbo al plurale: quando ti riferisci ai membri individuali del gruppo.
    Esempio: My family are all coming to visit. (I membri della mia famiglia stanno venendo a trovarmi.)

Stessa regola vale per team, staff, class e altri sostantivi collettivi.

Eccezione: il caso di “People”

Attenzione a people! Sebbene sembri singolare, è sempre plurale:

  • People are kind. (Le persone sono gentili.)
    Per indicare una popolazione come entità unica, invece, si usa a people ed è singolare:
  • The Italian people is known for its cuisine.

Esercizi per padroneggiare i sostantivi collettivi

Completa le frasi con is o are:

  1. The team ___ playing very well this season.
  2. My family ___ planning a big reunion.
  3. People ___ not always easy to understand.
  4. The staff ___ preparing for the big event.
  5. The class ___ having a debate about climate change.

Soluzioni:

  1. is
  2. are
  3. are
  4. is
  5. is

Errori comuni da evitare

Dire “People is”: sbagliato! Ricorda, people è plurale.Usare sempre il singolare con family: no! Dipende dal contesto.Non riconoscere il senso della frase: se il focus è sull’unità o sui membri, cambia tutto.

Consiglio pratico per imparare meglio

Ripeti ad alta voce e scrivi esempi personali! Questo metodo semplice ti aiuta a memorizzare. Se vuoi approfondire ulteriormente, nel mio libro Da zero a wow! In inglese, troverai spiegazioni chiare ed esercizi pratici per evitare errori comuni come questi.

Conclusione: scopri di più!
Se ti è piaciuto questo articolo, visita il mio blog per altri contenuti interessanti, come l’articolo Leggere fumetti in inglese, che ti aiuterà a imparare l’inglese in modo divertente. E non dimenticare: con il libro Da zero a wow! In inglese, la grammatica e la fonetica inglese non saranno più un problema. Lo trovi cliccando su questo link: https://www.amazon.it/dp/B0DPDLNCKJ/ref=tmm_pap_swatch_0?_encoding=UTF8&dib_tag=se&dib=eyJ2IjoiMSJ9.Uk91AnEVPe3sPb_godtLXQ.EWD2FvmNSI2pJ8_K64cCDZBEJDVSHIPY7_Df1cMXugk&qid=1733306791&sr=8-1

Ricorda: ora sai quando dire “family is” e quando dire “family are”! Sfrutta queste regole e fai un figurone nel tuo prossimo discorso in inglese! 😊

Pubblicato da corsiling

Marcela Mingrone, argentina di Buenos Aires, ufficialmente è una insegnante d'inglese ed ufficiosamente una traduttrice. Nata e vissuta nel suo paese nativo per i suoi primi anni di vita, si trasferisce in Italia, paese che tuttora l'accoglie e che lei ha fatto casa sua. dopo i suoi studi sulla lingua inglese. e durante il suo percorso come insegnante, prova sulla propria pelle cosa vuol dire imparare ed insegnare con metodi tradizionali, sinonimo, nella maggior parte dei casi, di corsi noiosi e perfino austeri, ottenendo come risultato apprendimenti faticosi ed inefficaci. È così che nasce una tecnica di insegnamento tutta sua. Portando la sua esperienza come allieva e la sua capacità come insegnante, si dedica ad educare. grandi e piccini, servendosi del divertimento, tuttavia senza tralasciare l'importanza e la qualità dei contenuti. Consapevole di non poter insegnare la lingua inglese come lo farebbe un nativo anglosassone, la sua tecnica si focalizza su tutte quelle difficoltà che un italiano deve affrontare quando si affaccia all'apprendimento di questa lingua, capendo ed anticipando quelli che possono essere gli ostacoli durante lo studio, e proprio perché affrontate da lei stessa nel proprio percorso formativo.